Cos’è la Niacinamide
Detta anche Nicotinamide o Vitamina B3 o PP è un attivo molto utile per la nostra pelle, è idratante, lenitiva, stimola la produzione di ceramidi (uno dei costituenti fondamentali della nostra barriera cutanea), ha un’azione seboregolatoria, antibatterica, schiarisce le macchie iperpigmentate ed è un ottimo antirughe.
A cosa serve
La Niacinamide è un attivo super versatile, e all’aumentare della sua concentrazione via via aggiunge nuove attività. Per prima cosa c’è da dire che è un antiossidante e non c’è niente di meglio che inserire nella nostra RoutineFino al 2% stimola la produzione di ceramidi e quindi contribuisce a rafforzare la barriera cutanea ed è anche un ottimo lenitivo, al 3-4% ha azione seboregolatoria e anti-imperfezioni, al 4-5% diviene anche antirughe e antimacchie.
È un attivo ben tollerato da tutti, pelli sensibili, atopiche o con rosacea comprese. Attenzione però, alcune Niacinamidi di bassa qualità possono avere un alto residuo di acido Nicotinico, un composto che deriva dalla sua lavorazione e che può risultare irritante su alcune pelli. Per questo è sempre bene scegliere una Niacinamide con bassissimo residuo di Acido Nicotinico (come quella che utilizziamo noi) e a percentuali non superiori al 5%, che non garantiscono una maggiore efficacia, ma al contrario un maggior rischio di irritazioni.
Come abbinare la Niacinamide con altri attivi
È possibile utilizzare la Nicinamide praticamente con tutti gli attivi: Retinoidi, peptidi, ceramidi e anche con la Vitamina C pura. Una vecchia ricerca poneva attenzione aa questa ultima combinazione, ma in realtà si riferiva a condizioni ottenibili in produzione, non abbiate paura a utilizzarli nella stessa routine, in layer o anche nello stesso prodotto, se sapientemente formulato.