Cosa sono i peptidi
I peptidi, uno tra gli ingredienti più ricercati in cosmetica, sono in realtà i mattoncini di cui sono formati gli amminoacidi. Più amminoacidi insieme poi si uniscono per costituire le proteine.
A cosa servono
Per quanto la maggioranza delle persone pensi che i peptidi siano degli ingredienti antirughe, in realtà i peptidi possono svolgere davvero tantissime attività, per questo vengono suddivisi in diverse tipologie:
Peptidi trasportatori: in genere si usano per trasportare nella pelle qualche metallo (come ad esempio i copper peptidi).
Peptidi con attività biologiche: esistono quelli di segnale che danno dei segnali al fine di stimolare la produzione di collagene, elastina, glucosamminoglicani ecc.; altri al contrario possono inibire degli enzimi (come quelli deputati alla distruzione del collagene o di altre proteine della pelle, possono accelerare o inibire la produzione di melanina o la crescita di capelli); alcuni possono modulare l’attività di certi neurotrasmettitori (possono ridurre la capacità di certi muscoli di contrarsi, anche se per un tempo brevissimo, oppure possono ridurre la sensazione di prurito, bruciore o fastidio che può comparire sulla pelle); o ancora possono agire da antiossidanti.
Come scegliere il peptide giusto
I peptidi sono tantissimi e hanno anche dei nomi che difficilmente si riescono a ricordare, non tutti i peptidi però sono uguali. La maggioranza purtroppo non ha una grande azione sulla pelle, o comunque pochi o pochissimi test che ne comprovino l’efficacia, test fatti male o comunque poco rappresentativi (magari condotti solo in vitro e non in vivo). Per questo è bene cercare di capire se il prodotto che stiamo per acquistare contiene dei peptidi che sono stati studiati un po’ di più o comunque meglio, in modo che possano darci maggiori rassicurazioni riguardo la loro efficacia.