Come appare
È una pelle che sembra grassa e secca allo stesso momento. Appare opaca e disidratata. Il sebo può essere denso e ceroso e, mescolandosi con le cellule morte, e quindi sfaldate, della pelle facilmente crea imperfezioni come brufoli e punti neri. Spesso è accompagnata da una sensazione di pelle che tira dopo la detersione.
Per la scienza
Secondo la scienza la pelle asfittica non esiste. Questo termine, utilizzato spesso nel mondo beauty non trova alcuna definizione in alcun testo scientifico. Per la scienza questa è semplicemente una pelle grassa che ha un maggior bisogno di idratazione.
Ingredienti indicati
Sebo-normalizzanti: niacinamide (al 3-4%), resveratrolo, tannini, flavonoidi, piante ricche di tannini (betulla, bistorta, hamamelis, ratania…) e resina di lentisco.
Esfolianti, cheratolitici e cheratoplastici: AHA e BHA, acido salicilico.
Antibatterici: acido azelaico, acido undecilenico, corteccia di abete rosso (picea abiens), acidi boswellici.
Opacizzanti e sebo-assorbenti: argilla (in spacial modo la verde), caolino, amidi, talco, ossido di zinco, Amylopectin, Amylose , nylon caricato con acido lattico.
Disarrossanti e lenitivi (utili in presenza di infiammazioni ed acne): allantoina, acido glicirretico, pantenolo, bisabololo, malva, altea.
Oltre a questi sono utili anche degli ingredienti
Idratanti: sodium PCA, urea, AHA, acido lattobionico, gluconolattone, glicerina, glicoli, zuccheri, betaina, glicosamminoglicani, acido ialuronico, elastina, collagene, pectine, mucillaggini, sericina, amminoacidi…
Texture dei prodotti adatti e accorgimenti da usare
Oltre alle indicazioni che abbiamo riportato per la pelle grassa, vogliamo ricordare che queste pelli hanno bisogno di idratare la pelle con sieri e creme dalla texture leggera, esfoliare (con esfolianti chimici AHA e/o con Acido Salicilico), detergere con un detergente schiumogeno, e utilizzare una o più volte alla settimana una maschera all’argilla.