Cos’è
Il melasma è caratterizzato da delle macchie simmetriche, con bordi frastagliati, stile cartina geografica, che vengono di solito sul viso di donne con fototipi abbastanza scuri.
Più facilmente viene a persone che stanno parecchio al sole, che hanno squilibri ormonali, e c’è da dire che anche la genetica conta; se qualcuno in famiglia ce l’ha, è più facile che vi possa venire. Questo non significa però che non possa venire anche a uomini o a donne con la pelle chiarissima. Il melasma poi è una condizione che si riscontra più facilmente in chi ha una pelle scura o olivastra.
Gli attivi più utili per il Melasma
Acido Azelaico al 15% o al 20%, Niacinamide al 4% o al 5%. Vitamina C pura al 5%. Acido Cogico, Arbutina, Retinaldeide allo 0,1%.
Cosa fare
Non esiste una cura definitiva per il melasma. Sia che utilizziate cosmetici, che veri e propri farmaci o eseguiate trattamenti dal vostro dermatologo (come peeling profondi, laser…). Se vi è venuto il melasma, è perché i vostri melanociti sono diventati più reattivi e quindi le macchie, anche se si sono schiarite, posso tornare.
Allo stesso modo, non c’è un solo metodo per trattare il melasma, e per questo bisogna andare un po’ a tentativi ed è sempre buona cosa ricorrere a più strategie.
Bisogna imparare a conviverci e a tenerlo a bada. Come? Con l’uso di depigmentanti, protezione solare colorata tutto l’anno, tanta ombra e un cappello a falda larga.