Di cosa si tratta
La pelle sensibile è una pelle iper-reattiva. Chi ha una pelle sensibile avverte fastidio, pizzicore senza che vi sia alcun tipo di rossore. Proprio per questo la pelle sensibile non può essere diagnosticata, perché dall’esterno la pelle appare normale, è quindi solo ognuno di noi che può affermare di avere una pelle sensibile.
Scientificamente si definisce pelle sensibile una pelle che avverte fastidio quando viene applicata una soluzione al 10% di Acido lattico sulla piega naso-labiale.
Di norma è presente più facilmente nelle donne, dato che hanno una pelle meno spessa rispetto a quella degli uomini. C’è da dire che negli ultimi anni il numero delle persone che riferiscono di avere una pelle sensibile è in continuo aumento.
Cosa fare
Se hai una pelle sensibile è bene ricercare prodotti dalla formulazione delicata, che riportino in etichetta di essere adatti alle pelli sensibili.
Un prodotto di questo tipo ha superato un test su pelli sensibili sotto controllo di un dermatologo (e per questo può esser definito dermatologicamente testato su pelli sensibili). Questo genere di test dà senza dubbio una sicurezza maggiore sul suo uso su chi ha una pelle sensibile.
Gli attivi per la pelle sensibile
Idratanti: glicerina, acido ialuronico, acido lattobionico gluconolattone, eritruolosio, allantoina.
Lenitivi: bisabololo, pantenolo, niacinamide, acido glicerretico, attivi che agiscono sui neurotrasmettitori (come SymCalmin, SymSitive, Pepe di Sishuan, Zanthalene).
Ripristino barriera: ceramidi, squalano, acido linoleico e linolenico (omega 6 e 3).