Come appare
Non è secca né grassa né mista e non presenta particolari problemi. Appare soda ed elastica, morbida al tatto, con un aspetto opaco, ha un colore chiaro e rosato. Di norma è appannaggio solo dei bambini con pelle in salute in età pre-adolescenziale. Se sei un adulto e hai una pelle così, sappi che sei una vera e propria rarità.
Per la scienza
È in grado di difendersi in modo efficiente dagli agenti esterni con cui può venire in contatto. Il suo turnover cellulare e il suo microcircolo funzionano bene. L’elasticità e la tonicità sono la diretta conseguenza un tessuto denso e compatto che sorregge la pelle, ricco di fibre elastiche di buona qualità (come elastina e collagene).
Come prendersene cura
Per quanto non esistano attivi particolari indicati per questo tipo di pelle, la cosa importante è ricercare una buona crema dall’attività idratante (compresa in pressochè in ogni tipo di crema).
Idratanti: sodium PCA, urea, AHA, acido lattobionico, gluconolattone, glicerina, glicoli, zuccheri, betaina, glicosamminoglicani, acido ialuronico, elastina, collagene, pectine, mucillaggini, sericina, amminoacidi…
Texture dei prodotti adatti e accorgimenti da usare
Le texture adatte a questo tipo di pelle sono quelle di una classica crema, non eccessivamente ricca ma nemmeno troppo leggera. Anche un siero ben formulato può, in alcuni casi, da solo bastare a mantenere la corretta idratazione. All’occorrenza, (per esempio in caso di detersione aggressiva o di esposizione a vento, sole, freddo), usare prodotti adatti a ristabilire la normale condizione della pelle come una crema barriera.