Cosa sono
Sulla nostra pelle vive un complesso sistema di microrganismi benefici per la nostra pelle, si tratta del Microbiota cutaneo. La sua salute determina anche la salute generale della pelle stessa. Un modo semplice ed efficace per mantenerlo in salute è quello di fornirgli del cibo pronto all’uso, i prebiotici altro non sono che derivati vegetali di cui il nostro microbiota va ghiotto.
A cosa servono i prebiotici
I prebiotici sono utili per tutte le pelli, ma soprattutto le pelli più sensibili e delicate possono beneficiarne. Possiamo dire che maggioranza delle problematiche cutanee è accompagnata da un disequilibrio del microbiota cutaneo. Può beneficiare dei prebiotici la pelle delicata dei bambini, il cui microbiota cutaneo si sta ancora formando, quella dei soggetti con dermatite atopica, ma anche chi ha la pelle arrossata, impura o con acne. I prebiotici sono perfetti anche nei prodotti per l’igiene intima, in quelli per l’igiene orale o nei deodoranti.
Differenza tra prebiotici, probiotici e postbiotici
Se i prebiotici sono il cibo del microbiota, i probiotici sono i microgranismi vivi (o così dovrebbero esserlo) e i postbiotici sono lisati, spezzoni di microrganismi.