Di cosa si tratta
La dermatite atopica è una condizione della pelle molto comune, ne soffre il 20% dei bambini e il 10% degli adulti, spesso è ereditaria.
Chi ne soffre ha una modificazione nel gene della filaggrina, una proteina della pelle che produce sostanze che rafforzano la barriera cutanea e per questo motivo chi ne soffre ha una barriera cutanea danneggiata, che lascia passare sostanze irritanti che scatenano una risposta immunitaria esagerata da parte del nostro organismo.
La pelle inizia a prudere, si arrossa e si desquama, lasciano spazio a infezioni.
Le lesioni che provoca sulla pelle vengono definiti eczema.
Cosa fare
La Skincare per chi soffre di dermatite atopica è fondamentale, in quanto già da sola è in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre.
La detersione deve essere regolare, per aiutare la pelle a rimuovere irritanti e batteri che possono penetrarla, ma deve essere eseguita con prodotti ultra-delicati, oleosi. Deve essere rapida e fatta con acqua tiepida, e bisogna applicare entro 3 minuti dalla detersione una crema idratante ad effetto barriera.
Fondamentale per chi ha la dermatite atopica è l’applicazione frequente di creme idratanti e con attivi che aiutano il ripristino della barriera.
Gli attivi per la dermatite atopica
Ceramidi, niacinamide, acido lattobionico, pre-biotici, post-biotici, vaselina, paraffina, glicerina, acido linoleino e linoleico (omega 3 e 6), bisabololo, attivi che agiscono sui neurtrasmettitori (pepe di Sishuan, Symcalim, Symsitive), estratto di liquirizia.