Skip to main content
Spedizioni per l'italia 3,99€, gratis per gli ordini sopra i 50€. In europa gratuite sopra i 200€.

Idratazione profonda fino a 72 ore con il Saccharide Isomerate

| Marilisa Franchini
Conosciuto anche come Pentavitin, è perfetto per ripristinare la barriera cutanea grazie alla sua idratazione a lunga durata

L’idratazione è importantissima per la salute e la bellezza della nostra pelle. E a dispetto di quello che viene raccontato in molte pubblicità di acqua minerale, sì, bere è importante per la salute del nostro organismo e anche della pelle, ma non è bevendo che aiutiamo la pelle a mantenersi idratata.

La pelle per mantenersi idratata ha bisogno di evitare che l’acqua che contiene non evapori. E come possiamo fare se la TEWL (Trans Epidermal Water Loss), ovvero la perdita di idratazione della nostra pelle è un po’ esagerata?

Semplice, dobbiamo aiutare la pelle a mantenere l’idratazione con l’uso di prodotti che da un lato occludano e dall’altro apportino idratazione sulla pelle.

beauticology beautycologa

Perché utilizzare attivi idratanti

Ci sono in realtà molti validi motivi:

  • Nel breve periodo: per migliorare l’idratazione dello strato corneo
  • Nel medio termine: per migliorare la naturale desquamazione della pelle (insomma per migliorare il normale turnover cellulare)
  • Nel lungo termine: per migliorare la funzione barriera della pelle

Il Saccharide Isomerate

Oggi voglio presentarti un attivo idratante che ha catalizzato la mia attenzione perché ha un po’ dei super poteri. Ha dimostrato di mantenere la pelle idratata per molto tempo, fino a 72 ore: si chiama Saccharide Isomerate, ma è conosciuto anche con il nome di Pentavitin.

Può succedere infatti che l’idratazione apportata da un cosmetico, seppur idratante, svanisca dopo qualche ora, e non si senta più quella sensazione di comfort iniziale sulla pelle. Proprio in questi casi il Saccharide Isomerate può venirci in aiuto.

Il Saccharide Isomerate è una miscela complessa di zuccheri idratanti derivati dal mais, in grado di legarsi a molte molecole di acqua. Questi zuccheri vengono isomerizzati, cioè sottoposti a un particolare processo che riorganizza e modifica la loro struttura molecolare, influenzando il modo in cui agiscono sulla pelle.

La miscela di zuccheri scelti ricalca fedelmente i carboidrati presenti nel nostro NMF (il fattore di idratazione naturale della nostra pelle), rendendolo particolarmente affine alla pelle.

Come funziona il Saccharide Isomerate

Lavora bene nel breve, medio e lungo periodo per rendere la pelle più idratata, sana e confortevole.

Apporta idratazione immediata e duratura, legandosi alla cheratina della pelle, il che lo rende resistente al risciacquo e agisce solo gradualmente attraverso il normale processo di desquamazione della pelle. Ha dimostrato di mantenere la pelle idratata fino a 72 ore.

Pensate che apporta più idratazione istantanea rispetto alla glicerina (già visibile dopo un minuto dall’applicazione) e anche dopo 14 giorni di utilizzo continua ad essere più idratante della glicerina.

Quando la pelle è secca, la desquamazione può diventare disordinata, con piccoli fiocchi di pelle. Il Saccharide Isomerate aiuta la pelle a esfoliarsi in modo regolare un corneocito alla volta.

Nel medio-lungo termine (con circa un mese di utilizzo) ha dimostrato di rafforzare la barriera cutanea, migliorando le proteine chiave di cui gli strati più superficiali della pelle hanno bisogno, rendendola più resistente alle aggressioni esterne. In questo modo, aiuta a diminuire pruriti e bruciori, rendendo la pelle più morbida e liscia.

Ha anche dimostrato di ridurre l’irritazione data dall’uso di acidi esfolianti (AHA).

Conclusioni

Cosa ne dite, vi ho fatto venire voglia di provarlo? Io mi sono innamorata di lui e l’ho inserito come uno dei 6 diversi attivi idratanti del mio siero Bionic Hydralift.

Bibliografia

Martin, E., Zhang, A., & Campiche, R. (2022). Saccharide isomerate ameliorates cosmetic scalp conditions in a Chinese study population. Journal of cosmetic dermatology. https://doi.org/10.1111/jocd.14913

Scott, L. N., Bergfeld, W. F., et al. (2021). Safety Assessment of Saccharide Esters as Used in Cosmetics. International journal of toxicology, 40(2_suppl), 52S–116S. https://doi.org/10.1177/10915818211016378

Hartini, H., Vlorensia, ., Abdullah, H., et al. The Effect of a Moisturizing Cream Containing Saccharide Isomerate and Ceramide on Reducing Transepidermal Water Loss in Eczema. DOI: 10.5220/0009516204110417


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.