Skip to main content
Spedizioni per l'italia 3,99€, gratis per gli ordini sopra i 50€. In europa gratuite sopra i 200€.

L’Acido Azelaico

L’Acido Azelaico è un attivo multifunzionale perfetto in caso di acne, melasma e rosacea papulopustolosa

L’Acido Azelaico è uno di quegli attivi cosmetici che non potete non conoscere.

Perché? Prima di tutto perché è multifunzione potremmo definirlo un “multipod” : agisce su acne, macchie, melasma e rosacea. Secondo perché non capita tutti i giorni di trovare un attivo con tantissima letteratura che ne comprova l’efficacia.

Non per nulla è molto consigliato anche dai dermatologi. Si adatta a tutti tipi di pelle, anche quelle sensibili.

È un ingrediente cosmetico che si può definire un po’ borderline, perché lo si può trovare sia in prodotti cosmetici che in farmaci.

Sono certa che ora stiate morendo dalla voglia di conoscere un po’ di informazioni in più su di lui, ed eccomi pronta ad accontentarvi.

L’Acido Azelaico è una sostanza presente in natura, prodotta da un lievito che vive sulla nostra pelle (il Malassezia Furfur), ma che si può trovare anche in un sacco di alimenti come i cerali integrali e alcuni tipi di carne. All’interno delle piante stimola la loro resistenza alle infezioni.

Come funziona

È antinfiammatorio, antibatterico e anticheratinizzante.

I Radicali liberi, i ROS, causano infiammazioni sulla nostra pelle, l’Acido Azelaico inibisce, blocca, la produzione di nuovi ROS e questo dunque, riduce le infiammazioni e anche la produzione di nuova melanina che forma le macchie. Sì perché le macchie possono causarsi anche come risposta a un’infiammazione. Anche il Cutisbacterium Acne, il batterio che causa l’acne, causa anche lui delle tipiche infiammazioni che l’accompagnano proprio perché induce una maggior produzione di ROS.

È anche anticheratinizzante, e voi direte, sì ma che vuol dire?

Bene facendo in modo che i cheratinociti proliferino meno, riduce l’ostruzione dei pori della pelle e in questo modo migliora l’aspetto dell’acne.

Inoltre, regola la produzione di melanina, ma solo sui melanociti iperattivi, per cui agisce sulla porzione di pelle soggetta a melasma o macchie ma non su quella che non ha questo tipo di problema.

beauticology

A cosa serve

Ci sono dei motivi per cui l’Acido Azelaico piace così tanto, anche ai dermatologi. Il consenso scientifico parla forte e chiaro e lo definisce un ottimo ingrediente in caso di Rosacea, melasma e acne.

Rosacea

I tipi di rosacea sono molti e L’Acido Azelaico è perfetto in caso di Rosacea papulo pustolosa, quella che fino a non molto tempo fa veniva definita acne rosacea, che però in realtà con l’acne non ha molto a che fare. Le linee guida che seguono i dermatologi indicano l’Acdio Azelaico come un ottimo ingrediente in caso di acne papulopustolosa, in quanto è in grado di ridurre le lesioni infiammatorie che l’accompagnano. Sembra che sia in grado di diminuire anche l’eritema che l’accompagna, ma servono ancora un maggior numero di ricerche che lo possano confermare.

Acne

L’Acido Azelacio ha proprietà antibatteriche e anti infiammatorie e per questo è di grande aiuto in caso di acne vulgaris. Le linee guida del 2016 basate su evidenze scientifiche hanno riportato che l’Acido Azelaico può essere utilizzato per trattare l’acne da leggera a moderata come unica terapia o in combinazione con altre e si dimostra utile anche per mantenere i risultati ottenuti con altri tipi di terapie.

Pensate che in una review scientifica si è definito che una crema al 20% di Acido Azelaico o un gel al 15% come trattamenti di prima scelta sia in caso di acne infiammatoria che non infiammatoria, e anche nel caso di acne femminile in età adulta.

In termini di risposta al trattamento con Acido azelaico le ricerche riportano che è probabilmente meno efficace del Benzoyl Peroxide (in Europa lo si può trovare solo all’interno di farmaci), e riporta una differenza minima o nulla con l’uso con tretinoina o clindamicina (anche queste sostanze che si possono usare solo dietro prescrizione medica), non male direi.

Iperpigmentazioni e Melasma

Il melasma è caratterizzato da macchie iper pigmentate simmetriche ma con bordi irregolari, quando appare nelle donne in gravidanza viene chiamato cloasma. Queste macchie sono normalmente più visibili nelle zone più esposte al sole e si presentano più facilmente (ma non è detto) nelle persone con la carnagione scura (fototipi IV-VI).

L’Acido Azelaico è uno di quegli attivi utili per chi soffre di macchie e anche di melasma-cloasma perché inibisce la tisosinasi, che causa la pigmentazione della pelle e poi agisce anche in un altro modo sulle macchie, perché dato che riesce anche a diminuire i radicali liberi, riesce anche a diminuire le macchie causate da quest’ultimi.

Pensate che una crema con il 20% di Acido Azelaico si è dimostrata efficace sulle macchie quanto una con il 4% di idrochinone (che si può usare solo dietro consiglio medico).

Per questo se state combattendo con le macchie, sappiate che l’Acido Azelaico può sicuramente fare per voi.

Azelaico e segni del tempo

L’Acido Azelaico va d’accordo con tutti i tipi di pelle. Come dicevamo prima anche con quelle sensibili, ma può essere utile sia per chi ha una pelle grassa e magari accompagnata dall’acne, o chi ha una pelle secca e soggetta ai segni del tempo.

Una ricerca ha provato a studiare su un campione di donne dai 49 ai 71 anni come poteva variare la produzione di sebo con l’uso dell’Acido Azelaico e si è visto che la produzione di sebo è rimasta costante nella zona T (normalmente più oleosa) ed è aumentata nella zona U (guance e mento), normalmente più secca. Questo aumento si è notato tra l’ottava e la decima settimana di utilizzo.

Inoltre, i ricercatori hanno notato anche altri effetti secondari, oltre all’aumento della produzione di sebo nelle aree naturalmente meno ricche, anche la stimolazione dei fibroblasti, nel produrre maggiore elastina, collagene e glicosammionoglicani. Tutti fattori che portano la pelle a apparire più giovane.

Quanto se usa

Nelle ricerche scientifiche si indica un uso compreso tra il 15% e il 20%. Sebbene negli USA i cosmetici non possano utilizzarne più del 10%, in Europa questa restrizione non c’è, ma nella maggioranza dei casi anche in Europa di solito si trovano formule al 10% o meno.

Dunque tutti i cosmetici che hanno una quantità di Acido Azelaico pari al 10% o inferiore lo contengono in una dose non funzionale secondo la scienza.

Meglio in un Gel o in una crema

Nel 2003 è stata condotta una ricerca per cercare di capire se fosse meglio utilizzare un gel o una crema con Acido Azelaico. Si è notato che un gel al 15% riesce a far penetrare nella pelle una quantità maggiore di Acido Azelaico rispetto a una crema (emulsione) al 20%. Quindi possiamo dire che con un gel si ottiene un prodotto più efficace sulla pelle con un’esposizione minore della pelle a questa sostanza.

Può irritare?

Alcune persone possono avvertire pizzicore o bruciore dato dall’uso di Acido Azelaico. E qui probabilmente penserete che più facilmente questo possa succedere a chi ha una pelle sensibile. E invece no. Non è assolutamente detto che chi ha una pelle sensibile non lo possa utilizzare, anzi i test scientifici hanno mostrato che è ben tollerato da queste persone.

Potassium Azeloyl Diglycinate, alias Azeloglicina o Azeclair

Dati i problemi che l’Acido Azelaico crea ai formulatori, non essendo solubile in acqua, anni fa è stato inventato un derivato il Potassium Azeloyl Diglycinate (conosciuto anche come Azeloglicina o Azeclair). I test a nostra disposizione su questo ingrediente sono pochi e nessuno di questo lo confronta direttamente con l’Acido Azelaico.Bibliografia

  1. CIR Expert Panel Meeting (2010) Sebacic Acid/Dicarboxylic Acids, Pink Book 3.
  2. Searle T, Ali FR, Al-Niaimi F (2020) The versatility of azelaic acid in dermatology. J Dermatolog Treat
  3. Nguyen QH, Bui TP (1995) Azelaic acid: pharmacokinetic and pharmacodynamic properties

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.